Traduzioni certificate, giurate, legalizzate: quando sono richieste, a chi rivolgersi per ottenerle
Inoltre, qualora la traduzione avvenisse in una lingua con un alfabeto diverso da quello della lingua sorgente, bisogna assicurarsi che la traslitterazione venga rispettata. Generalmente, per ottenere una traduzione giurata è sufficiente rivolgersi a un traduttore esperto, iscritto negli albi dei consulenti presenti nei tribunali o inserito in elenchi appositi conservati presso le camere di commercio. In caso di traduzioni verso lingue rare o di documenti di particolare urgenza, complessità o riservatezza, è opportuno rivolgersi a un’Agenzia di traduzione specializzata in asseverazioni, che gestisce un numero importante di traduttori iscritti negli albi dei consulenti.
Richiedi un preventivo gratuito
- Se la traduzione è richiesta nell’ambito di una dichiarazione pubblica o per scopi probatori la traduzione dovrà avere status di documento ufficiale e quindi essere giurata.
- La legalizzazione degli atti firmati da Notai, Funzionari di Cancelleria e Ufficiali Giudiziari è competenza della Procura della Repubblica.
- La Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo provvede normalmente alla legalizzazione delle firme su atti e documenti redatti in Italia affinché abbiano valore all’estero oppure atti e documenti redatti da una rappresentanza diplomatica o consolare residente in Italia, affinché abbiano valore in Italia.
- Il procedimento deve pertanto avvenire successivamente a quello dell’Asseverazione e il servizio viene svolto dalla Procura della Repubblica.
- Se state presentando un documento non italiano nell’ambito di una domanda ufficiale in Italia, vi sarà richiesta una traduzione giurata in italiano.
- Una volta eseguita la traduzione della patente, quest’ultima verrà portata in tribunale per il giuramento del traduttore.
Esistono poi dei costi fissi come la marca da bollo necessaria all’asseverazione (una marca da bollo ogni 4 pagine). Approfondisci No, la traduzione giurata non ha una scadenza; l’unico vincolo di questo tipo si ha quando il documento di partenza, tradotto, ha esso stesso una scadenza precisa (es. 3 mesi dall’emissione). Più tempo se il documento è complesso o se richiede passaggi aggiuntivi, come la legalizzazione o l’Apostille per l’uso all’estero.
Complessità del testo
La traduzione giurata della patente è un servizio offerto molto utilizzato e consiste nella traduzione ufficiale della patente di guida, in un’altra lingua. Il servizio è particolarmente utile per coloro che devono legalizzare la propria patente di guida in un paese straniero, in quanto la traduzione giurata ha lo stesso valore legale dell’originale. In genere, per ottenere una traduzione giurata della patente è necessario presentare il documento originale o una fotocopia e una marca da bollo da 16€. Una volta eseguita la traduzione della patente, quest’ultima verrà portata in tribunale per il giuramento del traduttore. Il costo del servizio di traduzione giurata della patente varia in base alla lingua di destinazione e alla complessità del documento da tradurre. Per le traduzioni giurate, mi affido ai tribunali di Belluno, Conegliano e Bassano del Grappa, noti per la loro rapidità nel fissare appuntamenti per l'asseverazione. Per quanto riguarda la legalizzazione e l'apostille, collaboro esclusivamente con la procura del tribunale https://www.sicilytranslation.com/ di Belluno. Dal punto di vista del tribunale, richiedere una legalizzazione non ha alcun costo né di segreteria né di bolli. Tuttavia, se la traduzione va legalizzata o apostillata, il traduttore inserirà un costo aggiuntivo nel proprio preventivo per questo passaggio. In questo caso non verrà compilato un verbale di giuramento, bensì una dichiarazione giurata (anche conosciuta come affidavit). Sempre in base alla tipologia di documento e alle istruzioni inviate dall’ufficio di destinazione, una traduzione potrebbe non aver bisogno di passare attraverso un tribunale, ma soltanto di una garanzia di accuratezza da parte del traduttore. È necessario distinguere tra traduzione asseverata, traduzione legalizzata e traduzione apostillata. In questo articolo vogliamo https://www.trad.it/ fare chiarezza spiegando in quali casi e con quali modalità una traduzione viene asseverata o legalizzata in tribunale. Per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo, puoi contattarmi direttamente all'indirizzo oppure compilare il modulo sottostante. In Italia, l'unico modo per i traduttori ufficiali di produrre una traduzione asseverata è affidarsi al tribunale. https://posteezy.com/come-creare-un-manuale-tecnico-efficace-la-traduzione Essa garantisce la conformità del testo tradotto rispetto all’originale e prevede che il traduttore giuri davanti a un Cancelliere di aver bene e fedelmente proceduto alle operazioni e di non aver altro scopo di quello di far conoscere la verità. [collegamento] In pratica, il pubblico ufficiale controfirma il verbale di giuramento del traduttore. Se il Paese di destinazione del documento tradotto è tra gli Stati aderenti alla Convenzione dell'Aia del 1961, l'Apostille dell'Aia deve essere allegata al documento tradotto. Se il Paese non è firmatario di questa Convenzione, le autorità italiane procederanno alla semplice legalizzazione del documento.